giovedì 25 aprile 2013

MICHELE ARCANGELI, primo piano, primo portone a sinistra di isabnic

Riprende il racconto di Michele Arcangeli, condomino del primo piano del palazzo in Via Gianturco.

3 . Michele ricorda e ha paura               

 - Ciao! Buonasera! Come va? Mi scusi tanto… Ehm, Manlio, devo parlarti. Ti chiamo più tardi…
Il tono era forse meno cordiale dei modi e più pressante, ma non ci feci tanto caso allora. Il fatto è che quel nome, quel nome pronunciato da Pratesi, mi aveva colpito come una staffilata e aveva cancellato tutto il resto. Alla fine lo avevo recuperato nella mia memoria.
‘Manlio! Manlio Giacinti. Ora ci sono. Ecco, dunque. - Un lampo infinitesimale lacerò il velo che mi impediva di vedere, ma cercai in tutti i modi di tenerlo nascosto, mentre frammenti di pensieri, ansie e ricordi mi affollarono la mente. 
‘ Mi ha riconosciuto, ne sono sicuro. Ancora non ricorda il mio nome, ma tra un po’ ricorderà anche il tempo e il luogo dove ci siamo incontrati. Manlio Giacinti! Fetente! io sì, invece, che so chi sei. Anche sotto tutto questo profumo e vestiti di buon taglio sei sempre la solita merda. Fascio e non solo. Spia, che godevi a far male. Chissà anche adesso in che giri ti trovi. Ti toglierei con piacere quel sorrisetto da stronzo. Sempre lo stesso. Come ho fatto a non incontrarlo finora?
Approfittai del momento per allontanarmi, seguito subito dopo da Pratesi, che continuò, meno vigoroso del solito, su per le scale verso casa sua, dopo un laconico buona sera e finalmente rientrai a casa.
Come al  solito mi bastò un solo sguardo per controllare che tutto fosse a posto come l’avevo lasciato al mattino. Sì, la casa era quella di sempre, almeno quella degli ultimi due anni. Tutto era come al solito. Anche quella sera. Nel grande soggiorno studio, su cui si affacciava la porta per la camera da letto e il bagno,  c’era il  tavolo piuttosto grande, e sempre un po’ disordinato, davanti ai finestroni che davano sul lungo balcone, pieno di piante, che curavo personalmente, quasi un balsamo per i miei affanni. L’ angolo cottura, forse spartano, ma adatto alle mie esigenze, e con qualche piatto da lavare nell’acquaio, rimaneva in penombra al lato della finestra, mentre dall’altra parte del tavolo troneggiava il trespolo-gabbia di Guaco.
 - Hola, Guaco, mi compañero!- lo salutai e mi lasciai cadere su una delle due poltrone chiare, lì dietro, semplici nella loro intelaiatura in legno e poco abituate a ricevere ospiti. Erano sistemate davanti alla piccola libreria bianca, dove i pochi libri che continuavo a portarmi dietro nelle mie peregrinazioni erano ora in casuale compagnia di soprammobili anonimi in dotazione della casa. Eppure quella sera mi sembrò che ci fosse qualcosa di malato alle solite pareti, dietro ai pochi soliti mobili, come ombre piene di rimproveri, mentre l’aria secca, a causa dei caloriferi in funzione, mi asciugava la bocca. Un sapore amaro che da lì sembrava impregnarmi tutto. La mia povera gamba sinistra mi doleva  per la stanchezza e la tensione. Mi affrettai a chiudere le serrande e le tende e non cenai nemmeno, perché la testa continuava a pulsarmi. Avrei forse fatto meglio a infilarmi sotto le coperte, ma l’ aver riconosciuto Giacinti e la paura che lui potesse avermi riconosciuto a sua volta mi avevano messo in uno stato di assoluta agitazione. Ansie e preoccupazioni mi si stringevano addosso mentre pensavo e ripensavo che avrei dovuto cambiare i miei piani, forse traslocare, forse cambiare casa prima possibile. O anticipare la partenza, rinunciare alla pensione che avrei maturato alla fine della primavera e poi scomparire. Lasciare l’Italia, stavolta per sempre. Intanto, da subito, avrei cercato di evitare in tutti i  modi di incontrarlo e contemporaneamente avrei accelerato i preparativi per una nuova vita.  Seduto al tavolo, sotto la lampada accesa che pendeva dal soffitto e davanti allo schermo del portatile, con la pagina lattiginosa di un nuovo file che sarebbe rimasto vuoto, mi scorreva il film di quegli anni lontani a cui da tempo non avevo più pensato. Quando avevo digitato il nome di Manlio Giacinti + amministratore condominio e lanciato la ricerca in rete erano subito comparsi un paio di articoli improbabili di giornali, almeno allora così mi sembrò, su un’operazione congiunta, appena conclusa, di Squadra Mobile, DIA e Commissariato di San….  Tredici arresti per organizzazione di un “megacondominio illegale”, tra quelli un certo M.Giacinti. Sicuramente un omonimo.  L’ altro articolo raccontava della denuncia sporta da una giovane donna a proposito di fatture false, bollette truccate e sottrazione indebita di immobile ai danni di una pensionata (forse una lontana parente), un procedimento ancora in corso in cui compariva come socio d’affari di M. Giacinti anche un notaio. ‘ Questo potrebbe anche essere lui -mi dissi- Un prepotente che si fa forte grazie a un gruppo di amici fidati, come allora.’ Su un sito che si occupava di “Consulenze del Lavoro”, compariva il suo nome, completo di indirizzi, recapiti telefonici, e preceduto dal doppio titolo Dott. Avv. Seguiva un invito: “ESPRIMI LA TUA OPINIONE, IL TUO COMMENTO”. Questo davvero no, meglio di no. Non avrei potuto farlo. Magari non era lui quell’amministratore disonesto dell’articolo, ma i ricordi riportavano in vita una persona decisamente poco limpida, un assoluto mascalzone.
 La mia conoscenza con Manlio Giacinti risaliva ai tempi delle scuole superiori. Frequentavamo lo stesso  liceo di Monteverde. Giacinti era più piccolo di me, almeno un anno, se non sbaglio,  ma oltre alla corsa campestre, in cui eravamo bravi tutti e due e dunque storici avversari nelle gare provinciali in cui rappresentavamo la scuola, non avevamo altre cose  in comune,  perché per il resto - famiglia, frequentazioni, gusti e scelte politiche- eravamo agli opposti.  
Non potei fare a meno di ripensare a quel giorno in cui era toccato a me il volantinaggio all’ingresso dei ginnasiali. Quasi quarant’anni prima. Un mattino rigido d’inverno davanti a scuola, mentre distribuivo volantini per una qualche assemblea non autorizzata. Ero appoggiato al cancello di metallo dell’istituto e i ragazzini del ginnasio mi passavano sotto il naso afferrando distrattamente i fogli ciclostilati, mentre si affrettavano a entrare tra richiami, saluti, ultimi tiri di sigaretta condivisa. Qualche ragazza, che forse mi aveva visto all’ultima Assemblea di Istituto sul palco dei rappresentanti di sezione o a presentare il nuovo gruppo di studio,  mi sorrideva timidamente. Da qualche tempo l’atmosfera nelle scuole era mutata e tutto sembrava anticipare altri e più grandi cambiamenti. Non mi accorsi nemmeno di quel  gruppo di quattro che, con Giacinti in mezzo, si avvicinavano minacciosi con le mazze di legno in mano. Riconobbi  soltanto dopo quel suo sorrisetto che risaltava sul solito montgomery  scuro.  Mi si misero intorno, mi strapparono i volantini dalle mani e cominciarono a spintonarmi via, gridandomi addosso. Mi ritrovai improvvisamente solo, il muro alle spalle e fu allora che presero a colpirmi sulle gambe. Ripetutamente. Con quelle mazze che sembravano cento. Quasi non riuscivo a urlare. Ero caduto come un sacco. Mi sembrò che mi avessero spezzato tutte e due le gambe e il dolore lancinante mi saliva a ondate mischiandosi alla paura e a un assoluto senso d’impotenza. Pensai che forse stavo per morire, che fosse finita per sempre. Se non fossero arrivati Sandro Micheli e gli altri compagni dell’ultimo anno, sarei davvero rimasto a terra. Loro riuscirono a ricacciarli e Giacinti perse anche qualche dente, prima che i bidelli avvertiti dai ginnasiali dessero l’allarme. La mia gamba sinistra da quel giorno non fu più la stessa, non  rappresentai più il mio liceo nelle gare e da allora a vincere fu soltanto Giacinti. Lui si assentò per qualche giorno, dopo i fatti, poi venimmo a sapere che la famiglia aveva denunciato Sandro, il quale fu espulso da scuola, e tutte le nostre manifestazioni di solidarietà furono vane. Persi un compagno, un amico- sia pure più grande di me- e il mio eroe personale nello stesso momento, perché Sandro mi aveva svelato un  mondo e con lui avevo condiviso in quegli anni letture, musica, pomeriggi al cinema e ideali, e in più, in quell’occasione, mi aveva anche salvato la vita. Sandro era già stato minacciato di espulsione perché si era sempre esposto in prima persona in tutte le lotte e le rivendicazioni, ma dopo questo episodio fu costretto a cambiare scuola o forse città e ci perdemmo di vista per un po’. Giacinti e io, invece, rimanemmo, continuammo a incontrarci e a odiarci per tutta la durata della scuola prima dell’ esame di maturità. Poi non ne seppi più nulla, né volli saperne. Ora, dopo tanti anni, temevo che di nuovo potesse farmi male. Se si fosse ricordato il mio nome, quello vero, intendo, avrebbe potuto denunciarmi o ricattarmi per sempre in cambio del suo silenzio.
 ‘Devo evitare di incontrarlo. Mancano solo tre mesi alla pensione, mancano solo tre mesi. Tre mesi e potrei sentirmi finalmente libero, libero da tutto’, continuavo a ripetermi. Poi tolsi il collegamento Internet, spensi il pc, controllai doverosamente le finestre e, prima di coprirlo per la notte, cercai di trovare un po’ di conforto con Guaco che nervosamente si muoveva su e giù per il trespolo sul quale era poggiato, e da cui aveva continuato a osservarmi per tutta la sera.   
- Vero, Guaco?- mi volsi verso di lui- Y tu también vuoi tornare a casa? Con migo y mi mujer. Y Juan… 
- JUAAN…Acooo! Yo soy yooooo
- Ssst! Silencio! Sì, anche tu Guaco. Buenas noches, amigo! Hasta mañana!
[...]

(isabnic2013)                                        

domenica 21 aprile 2013

20 MARZO 2013, scambio di mail

Oggetto:     chi ha paura del buon vecchio presidente?

Mail n° 1
ragazze, non basteranno tutti i martedì e i giovedì del mondo per riparlare di queste elezioni. un abbraccio da un cuore in pena (addio, povero bersani mio!)


Mail n° 2

povero povero
e anche povero napolitano

Mail n°3
poveri siamo noi, temo. in effetti siamo testimoni di una fine infinita. come la pena che l'accompagna e non finiremo mai di raccontarla

Mail n°4
ma è veramente successo quello che è successo? sono ancora stordita

sabato 6 aprile 2013

ALDO PIROMALLI o la generosità dell'artista.

24 Marzo 2013
Bella Torpignattara! Tarda mattinata di una domenica di sole d'inizio primavera.
 La Casa del Popolo è animata di famiglie e bambini, al bancone del bar si beve birra e da qualche parte ci si diverte a parlare di filosofia. Le pareti della grande sala delle riunioni, ancora impregnate di vecchie discussioni e progetti, sono oggi tappezzate di manifesti e disegni, e i banchetti accostati lì sono coperti di libri allineati. Odore di carta e stampa. Si chiama "Liberiamoci" questa rassegna dell'editoria indipendente, una fiera della piccolissima editoria, un segnale contro la concentrazione dei "grandi" e per la condivisione dei saperi.
Nel pomeriggio ci sarà la presentazione di "Se io sono la lingua" a cura di Giulia Girardello e Mattia Pellegrini, su Aldo Piromalli e la scrittura ( ir- ritata) in esilio.Peccato! non potrò rimanere, ma a casa ho già il libro e al banchetto della Cooperativa Edizioni SENSIBILI ALLE FOGLIE, che ha pubblicato il libro su Piromalli, prendiamo, incuriositi da quello che ci racconta uno degli autori, "Nel bosco di Bistorco"  di Renato Curcio, Stefano Petrelli e Nicola Valentino, alla sua quarta ristampa dal 1990. Gli autori sono anche soci fondatori della Cooperativa e nel libro, un intreccio di riflessioni e materiale documentario in frammenti, si interrogano sull'esperienza dell'internamento, sulla capacità del recluso a sopravvivere e a immaginare un altrove. 

6 Aprile 2013
"Se io sono la lingua", a cura di Giulia Girardengo e Mattia Pellegrini, è un libro nato in collaborazione con il Museo dell'Arte Contemporanea in Esilio (www.museoinesilio.blogspot.com/) e contiene un testo dell'artista spagnola Dora Garcìa, responsabile del progetto di performance e archivio "The Inadequate/Lo Inadecuado" alla 54ma Biennale di Venezia (2011) presso il Padiglione spagnolo. Con il suo progetto L'artista "voleva esplorare l'idea di inadeguatezza (esistenziale , sociale e storica) come una posizione artistica archetipica" e il Museo in Esilio è stato l'ospite naturale dello spazio a lei affidato. 
Aldo Piromalli, artista romano di origine, in esilio per scelta, con esperienze di carcere e manicomio, è uno degli artisti del Museo (nomade) in esilio e anche uno degli Inadecuados del Padiglione Spagnolo a Venezia, anzi -a detta di Dora Garcia- il più singolare tra questi perché ha unito nella sua vita e nelle sue opere i due progetti dell'Esilio e della Inadeguatezza. 
Dagli anni '70, Piromalli ha scrittoe inviato continuamente  -a un museo del Veneto- lettere da Amsterdam, chiuse in  buste di varie misure, sigillate con il nastro adesivo e piene di informazioni sul contenuto (disegni, dipinti su legno, poemi e altri scritti in lingue diverse, collages, lettere). Inizialmente, queste buste venivano aperte, poi sono rimaste chiuse e lasciate da una parte. D'altronde si è poi capito che Aldo Piromalli non ha mai aspettato risposte. Il suo gesto compulsivo era un dono, una voce che non aspetta echi di ritorno, soltanto un modo continuare a narrare la nuova realtà fluttuante del suo altrove. Non vuole risposte o contatti. Non vuol farsi trovare. Per questo si è chiamato fuori.  
                                   (A.P.-24/03/12)
                                  "Devi poter uscire
                                   per poter entrare
                                   se non esci mai
                                   non entri più"

(isabnic2013)