Visualizzazione post con etichetta SEGNALAZIONE. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta SEGNALAZIONE. Mostra tutti i post

sabato 15 maggio 2021

QUELLI VIVI E QUELLI MORTI (2021) di Isabella Nicchiarelli

 


👉Buongiorno! Novità!

Ho pubblicato in Self Publishing i miei vecchi racconti del condominio, scritti tra il 2012 e il 2015 e apparsi come post su Gogosafecrash. Per i lettori del blog non sono una completa novità, dunque, ma in realtà nell'e-book appena pubblicato i vecchi racconti sono stati rimaneggiati, sono apparsi nuovi personaggi e un paio di racconti inediti.

Quelli vivi e quelli morti, Youcanprint 2021 può essere scaricato da Youcanprint Store o dalla maggior parte di librerie digitali, come Mondadori Store, Amazon, Feltrinelli, Kobo, Kindle, etc con la possibilità di poter scaricare gratuitamente l'e-reader in caso non ne foste provvisti. 

Notizie, assaggi di letture, riflessioni varie e una chat -dove spero di avere uno scambio di idee con voi- potete trovarli sulla Pagina Facebook Isabella Nicchiarelli Scrittore https://www.facebook.com/isabnic71/?ref=pages_you_manage 

Vi aspetto!




venerdì 14 maggio 2021

IL MODELLO PEDAGOGICO DI ANNA LORENZETTO... (Convegno 12-13novembre 2019)


 Nei giorni e negli orari indicati in calce andrà in onda sul canale RAI Storia il film documentario "Anna Lorenzetto: una rivoluzione silenziosa", consulenza scientifica e partecipazione di Emilio Lastrucci. Il film è stato presentato in anteprima nazionale in occasione del Convegno “Il modello pedagogico di Anna Lorenzetto. Alfabetizzazione e società fra il Novecento ed oggi”, tenutosi il 12-13 novembre 2019 presso il Campus Universitario di Matera, organizzato dall’Università degli Studi della Basilicata, dall’Unione Nazionale per la Lotta contro l’Analfabetismo (UNLA) e dall’Associazione Pedagogica Italiana (As.Pe.I.), nel corso del quale é stato affrontato il tema dell’analfabetismo e dell’alfabetizzazione funzionali, prendendo le mosse dal modello pedagogico di Anna Lorenzetto, che nel secondo dopoguerra ebbe proprio a Matera e in Basilicata il suo “laboratorio” d’elezione, per poi diffondersi all’intero meridione e alle isole attraverso i Centri di Cultura Popolare. Tra biografia personale e iniziative collettive, è stata in quell'occasione rievocata dai massimi esperti del tema una vicenda esemplare per la storia e la cultura italiane del ‘900. Tanto il convegno, i cui atti sono in imminente pubblicazione, quanto lo splendido film in onda sul canale RAI hanno concorso decisivamente ad espandere ed approfondire la conoscenza di una figura di donna ed intellettuale di estremo rilievo nella storia dell'educazione e della cultura del secolo scorso.

RAI STORIA
19 maggio alle ore 22.15
20 Maggio alle ore 10.30
21 Maggio alle ore 7.30
25 maggio alle ore 18.30
26 maggio alle ore 01.30
Italiani
Anna Lorenzetto: una rivoluzione silenziosa
di Simona Fasulo e Anna Maria Sorbo
Produzione di Sandro de Marinis
con il patrocinio dell'UNLA e della Associazione Pedagogica Italiana (As.Pe.I.)